Lo scopo del progetto è quello di favorire la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulle tematiche relative alla tutela e gestione del malato a domicilio,
nonché armonizzazione dei tempi di lavoro e dell’impegno della donna nella nostra società. Il progetto dovrà avere sviluppo pluriennale e comprende:
1) Convegno annuale: occasione di incontro su tematiche medico-scientifiche e sociali primo anno “le cure palliative” presso la torre a San
Vincenzo
Secondo anno “ assistenza a domicilio il malato condiviso”
2) Mostra fotografica ( esposizione allestita nella sede prescelta per il convegno)
1° anno “i colori della vita” immagini, suggestioni ed emozioni del nostro territorio
2° anno “badiamo alle nostre badanti” racconto fotografico di momenti di vita e di lavoro.
3) Comunicazione in continuum sulle tematiche con i corsi annuali dell’associazione culturale “sciarada”
4) Creazione di eventi per la raccolta fondi “osmosi”
1° anno vernissage Sally Marcucci presso lo Zanzibar San Vincenzo e raccolta fondi per l’associazione cure palliative.
2° anno manifestazione “gemellaggio donne badanti” tra noi i colori, i sapori, i canti dell’est
5) Creazione di eventi culturali
a) incontro-dibattito sul testamento biologico
b) pubblicazione libro con raccolta testimonianze, ipotesi titolo: "I SOGNI DELLE BADANTI, RACCONTI TRA TERRA E CIELO". Scopo:
favorire la conoscenza delle problematiche inerenti l’assistenza domiciliare e i relativi rapporti interumani.
6) Sviluppo delle tematiche inerenti l’impegno della donna nella nostra società
a) Creazione di uno sportello multinazionale: informazione badanti al fine di aiutare le donne che cercano
lavoro e le famiglie che hanno bisogno di aiuto professionale, concreto, affidabile per la cura e la gestione di parenti anziani e/o autosufficienti.
banca del tempo
b) corsi di formazioni per badanti allo scopo di favorire l’integrazione socio-culturale.